top of page

LE PRIME RICETTE PER IL SANO MANGIARE - CREME E VELLUTATE


CREMA DI ASPARAGI 

 

 

 Ecco gli ingredienti che vi servono per preparare la crema di asparagi. Gli ingredienti sono per 4 persone.  

 

 

450 gr di asparagi verdi freschi già puliti  

2 porri piccoli  

200 gr di panna fresca (oppure panna di soia)  

1 patata grossa  

110 gr di burro (oppure 110 gr di olio d’oliva)  

900 ml di acqua 

 

 

Eccovi ora la preparazione passo passo di questa ottima crema.  

 

 

Pulisci, sbuccia e taglia la patata a tocchetti. Monda i porri e lavali bene dalla terra praticando un taglio in diagonale dalla parte delle foglie per far scorrere l’acqua anche all’interno. Poi taglia solo la parte bianca a rondelle. Metti i porri a cuocere in un tegame alto e largo a fiamma bassa con il burro (o l’olio e burro se vuoi un piatto più leggero). Devono diventare morbidi e traslucidi ma non friggere. Attenzione che colorano in un attimo e bruciano! Come preparare la crema di asparagi: mi raccomando asparagi biologici! Lava e fai a pezzetti gli asparagi. Intanto aggiungi la patata ai porri e dopo aver rimescolato 2 minuti circa, aggiungi l’acqua. Fai cuocere a fiamma media per 15 minuti. Aggiungi gli asparagi e regola di sale e pepe. Fai bollire per 5 minuti e quando saranno tenere le verdure, togli dal fuoco . Passa al mixer o con un frullatore a immersione e se preferisci una consistenza vellutata puoi filtrare in un colino a maglie fitte ma attenzione che ci vuole un pò di tempo. Aggiungi la panna e mescola bene. Aggiusta di sale e di pepe. E’ una zuppa perfetta sia calda che fredda. Mi raccomando, non versare olio a crudo ma giusto una macinata di pepe.    

 

 

 

 

 

 

CREMA DI CIPOLLA    

 

 

Ingredienti per 4 persone per preparare la crema di cipolle, patate e porri  

150 gr di cipolla  

450 gr di porri  

400 gr di patate  

250 ml di latte di soia  

200 ml di panna  di soia  1 cucchiaino di noce moscata  

1 l di brodo vegetale  

 

 

Come prepari la Crema di cipolle, patate e porri  

Lava la cipolla e tagliala sottile. Monda i porri e taglia solo la parte bianca a rondelle. Fai soffriggere le due verdure in abbondante olio d’oliva in una pentola piuttosto larga per 15 minuti. Aggiungi il brodo e le patate sbucciate ed a pezzetti. Eventualmente regola di sale e pepe e metti il coperchio. Fai cuocere a fiamma bassa per almeno 30 minuti finché le patate sono tenere. Passa al frullatore ad immersione e aggiungi la panna, il latte e la noce moscata. Ora servi tiepida o calda, anche con crostini, ed eventualmente un filo di olio extra-vergine a crudo.    

 

 

 

VELLUTATA DI FUNGHI   

 

Ingredienti per 6 persone  

 

350 gr di funghi freschi tipo champignon (oppure 50 gr di funghi porcini secchi + 200 gr di champignon freschi)  

1 costa di sedano  

1 carota grande  

1 cipolla media  

3 spicchi d’aglio  

8 tazze di brodo vegetale  

1 cucchiaio di burro di soia o 1 cucchiaio di olio d’oliva  

4 cucchiai di farina integrale  

1 cucchiaino di prezzemolo tritato  

 

 

Come prepari la vellutata di funghi: 

Raschia e pulisci bene i funghi dalla terra e lavali velocemente, poi asciugali con carta da cucina. Affetta gli champignon e se usi anche i funghi secchi, ammollali in una casseruola con 3 bicchieri di acqua calda. Monda le verdure e tagliale a pezzetti. In una grossa pentola con 2 cucchiai d’olio extra-vergine d’oliva metti la carota, la cipolla e il sedano a rosolare insieme ai funghi. Fai cuocere a fiamma dolce mescolando per 7 minuti e poi aggiungi gli spicchi d’aglio. Cuoci ancora un minuto e poi aggiungi il brodo bollente ed il prezzemolo tritato. Fai sobbollire per 20 minuti circa a fiamma dolce, finché i funghi saranno molli. Se hai scelto di usare anche i funghi secchi, ora devi aggiungerli ai funghi soffritti. Scola i funghi secchi dell’acqua, che contiene una sepcie di sabbietta e versa nella cassseruola con i funghi freschi, mescola e unisci il brodo. Con il frullatore ad immersione oppure con il passaverdura, riduci tutto in una crema. Se vuoi, puoi filtrarla ma è buonissima anche così. A parte sciogli il burro e versa la farina amalgamando bene. Diverrà pastosa e spessa e la incorpori alla crema di funghi. Fai addensare la vellutata ancora un pò a fiamma bassa. Quando è della consistenza desiderata, puoi servire la vellutata con un goccio di panna fresca direttamente in ogni piatto.   

 

 

 

VELLUTATA FREDDA DI CETRIOLO E MENTA  

  

1 vasetto e mezzo di yogurt di soia naturale  

½ vasetto di panna vegetale di soia  acidata con 1 cucchiaio di succo di limone  

½ vasetto di foglie di menta fresca  

2 cipollotti verdi  

2 cetrioli grandi  

1 spicchio d’aglio  

sale grosso  

pepe bianco  

 

 

Preparazione. 

Per prima cosa tagliate i cetrioli a metà per il lungo, privateli dei semi e cospargete di sale grosso per farli spurgare dell’acqua in eccesso. Fate riposare a lato in giù per 20 minuti sulla carta assorbente. Poi tagliate a tocchi e mettete nel mixer assieme ai cipollotti mondati  e tagliati a spicchi e agli altri ingredienti. Pepate a piacere ma non salate, per quanto puliate i cetrioli dopo il trattamento con il sale grosso, resteranno sempre già salati. Frullate i vari ingredienti fino ad ottenere un composto vellutato e omogeneo. Una volta pronto, non vi resta che lasciare riposare in frigo per almeno 3 ore. Servite in ciotole o bicchieri guarniti con foglia di menta e, a piacere, alcune rondelle di cetriolo sottilissime.   

 








Comments


bottom of page