top of page

SCOPRI LE 10 MIGLIORI FONTI VEGETALI DI PROTEINE

Aggiornamento: 18 ago

Scopri le fonti vegetali di proteine e perchè sceglierle


Le proteine non sono contenute unicamente negli alimenti di origine animale. Anche i prodotti vegetali infatti ne sono ricchi. Con una dieta a base vegetale correttamente bilanciata è possibile assicurarsi il quantitativo di proteine necessario al fabbisogno quotidiano del nostro organismo, che può variare soprattutto a seconda dell'età e del peso corporeo.

Un'indicazione utile per ottenere proteine complete attraverso l'apporto di amminoacidi da fonti vegetali consiste nel consumare giornalmente sia fonti proteiche, come i legumi, che di carboidrati, come i cereali, meglio se integrali. I cereali infatti, sono poveri dilisina, un amminoacido essenziale di cui invece sono ricchi i legumi. La lisina stimola la formazione degli anticorpi e contribuisce a fissare il calcio nelle ossa. Ecco alcune delle migliori fonti vegetali da cui attingere proteine.



Tofu


Cubetti di tofu fresco, ricco di proteine vegetali e minerali, alternativa sana alla carne

Tofu

Fonte versatile e nutriente, il tofu contiene circa 11 g di proteine per 140 g di prodotto, ricco di ferro e magnesio. Ideale per ricette leggere che sostengono il tono muscolare il tofu è una fonte di proteine che può essere utilizzata in alternativa alla carne o al formaggio. E' un alimento molto versatile, adatto alla preparazione di numerose pietanze. Una porzione da 140 grammi di tofu contiene 11 grammi di proteine.


Tempeh


Il tempeh è un alimento a base di soia fermentata poco noto in Occidente, ma molto utilizzato nella cucina orientale. Il suo particolare contenuto nutrizionale lo rende una delle maggiori fonti vegetali. 100 grammi di tempeh cotto contengono infatti 18,2 grammi di proteine. Il tempeh è acquistabile nei negozi di prodotti biologici e di alimentazione naturale.

Oltre a essere nutriente, favorisce la digestione e l’equilibrio della flora batterica intestinale.





Quinoa


La quinoa

è simile ad un cereale nell'aspetto, ma si differisce da esso sia per la propria tipologia vegetale che per il proprio contenuto nutritivo. A differenza dei cereali, la quinoa infatti contiene tutti i 9 amminoacidi considerati essenziali per il corretto funzionamento del nostro organismo. La quinoa presenta un buon equilibrio di proteine e carboidrati. 100 grammi di quinoa cotta contengono 4,4 grammi . Perfetta per unire proteine e carboidrati in un piatto unico. 100 g cotti forniscono 4,4 g di proteine.



Semi di canapa


Semi di canapa decorticati, ricchi di proteine, Omega 3 e amminoacidi essenziali

I semi di canapa, tanto piccoli quanto preziosi, sono un'inaspettata fonte vegetale di proteine. Essi contengono infatti tutti gli amminoacidi essenziali necessari alla sintesi delle proteine. I semi di canapa sono considerati un alimento completo dal punto di vista proteico. Gli 8 amminoacidi essenziali che essi contengono sono: leucina, isoleucina, fenilalanina, lisina, metionina, treonina, triptofano e valina. 6 g di proteine ogni 30 grammi di prodotto. con tutti gli amminoacidi essenziali utili anche alla salute della pelle.




Mandorle


ree

Le mandorle, tra la frutta secca, si distinguono per il loro elevato contenuto di proteine. 100 grammi di mandorle sgusciate possono contenere infatti fino a 20 grammi di proteine. Anche il latte di mandorle conserva in parte il contenuto proteico di questo frutto. Le mandorle possono costituire un ottimo spuntino spezzafame in sostituzione dei comuni snack confezionati, grazie anche alla vitamina E.



Ceci e tofu


I ceci rappresentano una delle migliori fonti vegetali di proteine tra i legumi. Una porzione da 200 grammi di ceci lessati può contenere infatti fino a 16 grammi di proteine. I ceci possono essere consumati anche crudi, sotto forma di germogli e possono essere impiegati nella preparazione della salsa conosciuta comehummus. I legumi, in generale, rappresentano la fonte proteica a cui attingere più comodamente. Non dimenticate, oltre ai ceci: fagioli, lenticchie e fagioli verdi mung. I fagioli cotti possono contenere fino a 12 grammi di proteine per ogni porzione da 200 grammi.

semi di chia


Semi di chia , ricchi di proteine, fibre e antiossidanti

I semi di chia sono ricchi di amminoacidi necessari per la formazione delle proteine, tra i quali è possibile individuare metionina, cisteina e lisina. Sono inoltre ricchi di fibre e di antiossidanti. Per incrementare l'apporto di proteine vegetali non sottovalutate




spirulina

Polvere verde di spirulina, superfood ricco di proteine e amminoacidi

La spirulina è una microalga particolarmente ricca di proteina, solitamente acquistabile in forma essiccata, in polvere o come integratore naturale. E' ricca di amminoacidi facilmente assimilabili da parte dell'organismo. All'alga spirulina sono attribuite proprietà anticancro. Supporta il metabolismo e ha proprietà antiossidanti.



Albicocche disidratate


Anche la frutta può presentare un contenuto proteico da non sottovalutare. E' il caso, ad esempio, delle albicocche disidratate. Una porzione da 200 grammi di albicocche disidratate può contenere infatti fino a 5 grammi di proteine. Accompagnate alle mandorle, le albicocche costituiscono uno spuntino spezzafame nutriente


Ortaggi


E' bene non sottovalutare il contenuto proteico degli ortaggi. Il contenuto nutrizionale degli spinaci crudi, ad esempio, è costituito per il 30% da proteine. 100 grammi di spinaci lessati e salati contengono circa 5 grammi di proteine. 100 grammi di cavoli lessati contengono dai 2 ai 3 grammi di proteine.

Spinaci e cavoli offrono proteine vegetali utili a integrare la dieta quotidiana e sostenere il benessere cutaneo.






zenzero e curcuma


radici di zenzero e curcuma

Anche se non sono tra le fonti proteiche principali, zenzero e curcuma sono due radici preziose che possono arricchire una dieta equilibrata e potenziare i benefici di un’alimentazione sana.Lo zenzero è ricco di gingerolo, un potente antiossidante naturale che stimola la digestione, favorisce la circolazione e aiuta a contrastare infiammazioni e gonfiori addominali.La curcuma, dal colore dorato, deve la sua forza alla curcumina, sostanza dall’elevato potere antinfiammatorio e depurativo, utile anche per dare luminosità alla pelle e sostenere la salute articolare.




Nel nostro centro benessere li consigliamo spesso in tisane detox post-trattamento, perché aiutano il corpo a continuare il lavoro di pulizia interna iniziato con massaggi e rituali drenanti. Un piccolo gesto quotidiano che amplifica i risultati e favorisce la sensazione di leggerezza e vitalità.


Nel nostro centro benessere a Palermo, lavoriamo con un approccio integrato: alimentazione sana e trattamenti personalizzati per viso e corpo. Le proteine vegetali sostengono i tessuti, migliorano la tonicità e amplificano i risultati dei nostri protocolli antiage, rassodanti e rimodellanti.

Un corpo ben nutrito dall’interno risponde meglio ai trattamenti estetici, e la pelle appare più luminosa, elastica e compatta.

Vuoi scoprire un programma alimentare e di trattamenti studiato su di te?

Prenota una consulenza nel nostro centro benessere e inizia un percorso che unisce gusto, salute e bellezza.



 
 
 

Commenti


bottom of page